Descrizione
Da Pont Canavese, in valle Orco, attraversato il paese per la statale per la valle Soana, in breve si passa la galleria e qualche minuto dopo si raggiunge un gruppo di case dove a sx la strada sale per Ingria (cartello stradale); si sale a continue svolte e ad un tornate, con incrocio, sul muro di contenimento c’è un cartello in legno che indica a dx per Camprovardo e Rivoira, non seguire queste indicazioni ma procede verso monte (a sx) e di li a poco si raggiunge Reverso dove raggiunte le case si trova un piccolo parcheggio con fontana.
L’escursione inizia a Reverso seguire l'indicazione in legno e le tacche rossobianche che attraversano la borgata e alla casa dipinta di verde inteso il sentiero inizia sul lato sx di questa e dopo poche decine di metri in piano svolta a sx e inizia a salire ripido in direzione sud attraverso una pineta (il sentiero oltre che ad essere segnalato da tacche r/b è purtroppo segnalato anche con festoni di nastro di plastica appesi ai rami) si esce dal bosco all'Alpe del Prete 1572m. Il sentiero sale ancora verso sud est lasciando l’Alpe sulla dx e rientra nel rado bosco guadagnando presto la dorsale panoramica e la vista della punta dell’Arbella (trascurare a quota 1630m la traccia che verso sx (sud) prosegue per l’alpe Colemetto) questo è anche il punto di rientro dall’Uja d’Ingria (dall’anello alto). Si prosegue tenendosi lievemente sulla dx in direzione ovest e si sale per tracce evidenti alla punta che si raggiunge nel tratto finale da nord.
Dall’Arbella per raggiungere l’Uja d’Ingria (non farsi ingannare dalla prospettiva della cresta … l’Uja non è vicinissima) si prosegue seguendo il più possibile il filo di cresta ma è sempre possibile aggirare ogni volta che lo si ritiene necessario le roccette e i punti esposti che si incontrano a patto di accettare il procedere tra fitti rododendri e ontani. Dopo la terza depressione si passa a mote dell’Alpe Nuovo e proseguendo per cresta, superata un’altra depressione, si passa poco sopra l’Alpe San Rocco di qui si raggiunge in brevissimo tempo la sommità dell’Uja d’Ingria- (la meta è evidente per la presenza del triangolino posto dal CAI di Rivarolo e anche perché proseguendo si trova un salto da fare appoggiando le mani alla roccette.
L’escursione inizia a Reverso seguire l'indicazione in legno e le tacche rossobianche che attraversano la borgata e alla casa dipinta di verde inteso il sentiero inizia sul lato sx di questa e dopo poche decine di metri in piano svolta a sx e inizia a salire ripido in direzione sud attraverso una pineta (il sentiero oltre che ad essere segnalato da tacche r/b è purtroppo segnalato anche con festoni di nastro di plastica appesi ai rami) si esce dal bosco all'Alpe del Prete 1572m. Il sentiero sale ancora verso sud est lasciando l’Alpe sulla dx e rientra nel rado bosco guadagnando presto la dorsale panoramica e la vista della punta dell’Arbella (trascurare a quota 1630m la traccia che verso sx (sud) prosegue per l’alpe Colemetto) questo è anche il punto di rientro dall’Uja d’Ingria (dall’anello alto). Si prosegue tenendosi lievemente sulla dx in direzione ovest e si sale per tracce evidenti alla punta che si raggiunge nel tratto finale da nord.
Dall’Arbella per raggiungere l’Uja d’Ingria (non farsi ingannare dalla prospettiva della cresta … l’Uja non è vicinissima) si prosegue seguendo il più possibile il filo di cresta ma è sempre possibile aggirare ogni volta che lo si ritiene necessario le roccette e i punti esposti che si incontrano a patto di accettare il procedere tra fitti rododendri e ontani. Dopo la terza depressione si passa a mote dell’Alpe Nuovo e proseguendo per cresta, superata un’altra depressione, si passa poco sopra l’Alpe San Rocco di qui si raggiunge in brevissimo tempo la sommità dell’Uja d’Ingria- (la meta è evidente per la presenza del triangolino posto dal CAI di Rivarolo e anche perché proseguendo si trova un salto da fare appoggiando le mani alla roccette.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Reverso (Ingria, TO) |
Dislivello | 1200 mt. |
Guide e carte | Val Soana n.05 1:20000 MU Edizioni |
Informazioni | Percorso a “9” con anello nella parte alta – Salita da Reverso alla punta Arbella e di cresta sino all’Uja d’Ingria - ritorno per il sentiero sotto cresta dell’AVC (.. meglio dire per le tracce che rimangono …) e poi richiusura su Reverso (Ingria) Salita all’Arbella da un lato poco frequento ma con ottimo sentiero sino alla punta e ampi panorami. Il proseguimento per cresta sino all’Uja d’Ingria è per amanti del “fuori traccia”, il rientro sul sentiero dell’AVC è per amanti “del sentiero che c’era”. Comunque bella e di soddisfazione. Occorre prevedere mediamente 6-7 ore di effettivo cammino, sconsigliata in presenza di nebbia o bagnato. |