Descrizione
Risalendo la Valle Soana oltre Villanuova si trova la Borgata Lilla 805m,qui a fianco della casa a sx chiamata Casa del Postino un cartello indica la partenza della bella mulattiera che passando x il borgo di Staval 889m risale a sbucare nella strada asfaltata x il vallone di Guaria.
Si prosegue un tratto su asfalto e poi a sx si raggiunge la borgata Grangia 1100m. Si passa dietro alla Chiesa lasciando a dx un’antico rudere chiamato Castel ad’Guaria si risalgono i prati verso Sud fino ad incontrare nel prato una barriera di betulle, qui ci si sposta a sx rintracciando un marcato sentiero non segnato che con lunghe giravolte sale nel bosco fino a raggiungere la prima baita 1540m dei tre Alpi Crest , con la vegetazione un po’ piu’ fitta si punta al secondo e poi al terzo Alpe 1634m, qui sulla dx si segue una buona traccia di sentiero che in non molto tempo porta a sbucare sulla cresta tra il Monte Serena e l’Uja d’Ingria sui 1720m, non resta che risalire la cresta dei 200m di dislivello che mancano x raggiungere la cima dell’Uja d’Ingria.
Si prosegue un tratto su asfalto e poi a sx si raggiunge la borgata Grangia 1100m. Si passa dietro alla Chiesa lasciando a dx un’antico rudere chiamato Castel ad’Guaria si risalgono i prati verso Sud fino ad incontrare nel prato una barriera di betulle, qui ci si sposta a sx rintracciando un marcato sentiero non segnato che con lunghe giravolte sale nel bosco fino a raggiungere la prima baita 1540m dei tre Alpi Crest , con la vegetazione un po’ piu’ fitta si punta al secondo e poi al terzo Alpe 1634m, qui sulla dx si segue una buona traccia di sentiero che in non molto tempo porta a sbucare sulla cresta tra il Monte Serena e l’Uja d’Ingria sui 1720m, non resta che risalire la cresta dei 200m di dislivello che mancano x raggiungere la cima dell’Uja d’Ingria.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Lilla (Ronco Canavese, TO) |
Dislivello | 1200 mt. |
Guide e carte | MU ed 05 carta della val soana |
Informazioni | La salita all’Uja d’Ingria dal vallone di Guaria è preferibile in tarda primavera quando durante la salita si puo’ godere il fresco di questo incassato vallone,se fatta in autunno valutare bene la condizione neve. |