Descrizione

Il comune di Ingria è posto all'inizio della val Soana, e i numerosi piccoli nuclei di abitazioni, purtroppo ormai in parte abbandonati, sono sparsi sui due versanti della valle.
Ingria è uno dei comuni canavesiani più colpiti dallo spopolamento rapido e inarrestabile delle zone alpine. Secondo l'Olivieri il nome di Ingria deriva da un patronimico tedesco Ingrich.
I primi documenti storici che parlano di questo centro risalgono all'XI secolo; comune tutta la valle, anche Ingria fu feudo dei conti di Valperga, partecipò alla rivolta dei turchini: i suoi abitanti furono domati solo nel 1435, dopo quattro anni di accanita resistenza, dalle truppe del duca di Savoia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet