Descrizione
"Se state cercando una località fighetta dove andare a bere uno spritz a fine giornata, mi spiace, siete finiti sull’articolo sbagliato. Se vi piacciono le falesie plaisir con gradi farlocchi, di nuovo, mi spiace, ma andate da un’altra parte. Se vi piace il trail da passerella, dove si va a correre su sentieri balcone sfoggiando l’ultimo completo di Kilian… inutile dirlo, ma qui contano solo le gambe, quando si tratta di attraversare valloni deserti sul filo dei 3.000 metri. La Valle dell’Orco è un posto per quelli a cui piace trovare lungo in parete con le gambe che tremano mentre le mani cercano il friend giusto da piazzare; per quelli che agli apericena sul lungolago vestiti da boulderisti preferiscono i rifugi in quota o le piole dove non bisogna temere l’aglio nelle acciughe al verde; per quelli che si scaldano a leggere i libri di storia dell’alpinismo, perché una parte di essa ha trovato su queste pareti il suo palcoscenico; per quelli per cui andare a correre significa ravanare in una pietraia. Insomma, la Valle dell’Orco chiede ed elargisce sincerità."
[estratto da un articolo di Skyalper di luglio 2019, di Federico Ravassard]
Perché Valle Orco? perché South Face Paradise?
L'estratto sopra avrebbe dovuto darti alcuni indizi.. La Valle Orco è unica..
Situata nel versante piemontese del Gran Paradiso , è uno degli angoli alpini tra i più selvaggi e intatti dell'intera catena montuosa, che ha subito meno la "cementificazione" e la diffusione del turismo di massa, forse grazie ai limiti imposti dal più antico parco italiano, e ad una mentalità meno "propensa al turismo" dei residenti, rispetto ad esempio alla Valle D'Aosta e alle valli del Trentino.
Questo ha portato ad uno sviluppo turistico meno impattante rispetto ad altre valli limitrofe, e di conseguenza l'ambiente naturale e' rimasto più autentico e incontaminato. Alcuni animali in via di estinzione come lo Stambecco prima, e il Gipeto di recente, hanno trovato qui la loro casa e hanno iniziato a moltiplicarsi.
I "pro" di questo pregresso sono di avere un'area perfetta per praticare moltissimi tipi di attività all'aperto, in un ambiente naturale incontaminato, dove è ancora possibile vedere gli animali allo stato brado e vivere esperienze di vero distacco dalla vita quotidiana; i "contro" sono quelli di non avere strutture turistiche adeguate per ospitare i visitatori e di essere in gran parte sconosciuti ai più.
È qui che nasce la nostra idea, la nostra sfida: quella di creare un'associazione sul e per il territorio, fortemente specializzata sull'outdoor, che miri a promuoverlo in tutto il mondo in un'ottica di un turismo "dolce" e sostenibile, basato sul rispetto per l'ambiente, e che offra alle persone interessate la possibilità di praticare più di 9 diversi tipi di attività outdoor, in un contesto ambientale unico. Tutto condito con prodotti enogastronomici di alta qualità.
Creare un network con tutti gli attori della zona, al fine di creare un "Nuovo Mattino" in queste valli, per un futuro fiorente e sostenibile, che dia alla Valle Orco e Soana il posto che meritano.
[estratto da un articolo di Skyalper di luglio 2019, di Federico Ravassard]
Perché Valle Orco? perché South Face Paradise?
L'estratto sopra avrebbe dovuto darti alcuni indizi.. La Valle Orco è unica..
Situata nel versante piemontese del Gran Paradiso , è uno degli angoli alpini tra i più selvaggi e intatti dell'intera catena montuosa, che ha subito meno la "cementificazione" e la diffusione del turismo di massa, forse grazie ai limiti imposti dal più antico parco italiano, e ad una mentalità meno "propensa al turismo" dei residenti, rispetto ad esempio alla Valle D'Aosta e alle valli del Trentino.
Questo ha portato ad uno sviluppo turistico meno impattante rispetto ad altre valli limitrofe, e di conseguenza l'ambiente naturale e' rimasto più autentico e incontaminato. Alcuni animali in via di estinzione come lo Stambecco prima, e il Gipeto di recente, hanno trovato qui la loro casa e hanno iniziato a moltiplicarsi.
I "pro" di questo pregresso sono di avere un'area perfetta per praticare moltissimi tipi di attività all'aperto, in un ambiente naturale incontaminato, dove è ancora possibile vedere gli animali allo stato brado e vivere esperienze di vero distacco dalla vita quotidiana; i "contro" sono quelli di non avere strutture turistiche adeguate per ospitare i visitatori e di essere in gran parte sconosciuti ai più.
È qui che nasce la nostra idea, la nostra sfida: quella di creare un'associazione sul e per il territorio, fortemente specializzata sull'outdoor, che miri a promuoverlo in tutto il mondo in un'ottica di un turismo "dolce" e sostenibile, basato sul rispetto per l'ambiente, e che offra alle persone interessate la possibilità di praticare più di 9 diversi tipi di attività outdoor, in un contesto ambientale unico. Tutto condito con prodotti enogastronomici di alta qualità.
Creare un network con tutti gli attori della zona, al fine di creare un "Nuovo Mattino" in queste valli, per un futuro fiorente e sostenibile, che dia alla Valle Orco e Soana il posto che meritano.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Capoluogo 2, 10080 Ingria (TO) |
Telefono | +39 340 593 7151 |
SouthFaceParadise@gmail.com | |
Web | https://it.southfaceparadise.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Capoluogo, 26, 10080 Ingria TO
Coordinate: 45°28'0,4''N 7°34'16,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)